AMICI

Votamiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Visualizzazione post con etichetta feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feste. Mostra tutti i post

4 marzo 2013

Auguri festa della donna: frasi e idee originali

Frasi festa della donna

Avete già comprato un regalo o semplicemente una mimosa e siete alle prese con le frasi che accompagneranno i vostri auguri per la Festa della Donna alla mamma, alla moglie, alla fidanzata, all’amica, alla collega e… mi raccomando di non scordarvi la suocera?! Il web è pieno di belle frasi dedicate alla Festa della Donna e se i vostri auguri li farete per via telematica potete sempre optare per cartoline o video. Per i più romantici ci sono anche le frasi di poesie o di canzoni, insomma, potete scegliere il vostro modo preferito per fare gli auguri alle donne della vostra vita.

Se avete poco tempo e non volete cimentarvi in grosse prove di creatività vi basta andare sul nostro sito alla sezione dedicata, dove troverete tante frasi e idee originali per augurare un buon 8 marzo.
Se invece siete armati di buone intenzioni e intendete persino fare uno sforzo creativo potreste pensare di confezionare a mano dei biglietti per la Festa della Donna su cartoncino giallo-mimosa, al quale allegare, appunto, un ramoscello di mimosa . In mancanza di questa potete usare semplicemente immagini di mimose, disegnate o scaricate dal web.
Per la moglie, fidanzata, amante il regalo non è d’obbligo in questo giorno, ma un bel mazzo di mimose sì, è doveroso. Potete accompagnarlo con un biglietto o una cartolina d’auguri sulla quale scrivere una frase ad effetto o una frase romantica, anonima o d’autore. Ecco per voi alcune frasi per la Festa della Donna fra cui potete scegliere quella più adatta ad esprimere i vostri migliori auguri:
  • Senza il calore della Donna è come stare in casa con i termosifoni spenti.
  • La Donna è molto appetitosa se condita con un pizzico… d’amore!
  • Solo una donna, riesce a trovare un sorriso anche in una lacrima.
  • La donna è un fiore che profuma di vita, il fiore è una donna che pecca di fragilità.
  • La Donna sa essere dolce come un babà, amabile come il sangiovese, gustosa come una torta alla mimosa.
  • Auguri a una ragazza che sa rendere bello ogni momento che trascorro con lei.
  • Sono contento di averti conosciuta. Buon 8 Marzo!
  • Un cuore tenero, un animo fragile, una bocca da baciare…e Dio ci regalò la donna.
  • Auguri a te, donna, che combatti ogni giorno per cambiare in meglio questo mondo!
  • Ecco per te il premio per la donna più in gamba! Tanti auguri di felice 8 marzo!
  • C’è da ammettere che senza di te, nulla può essere considerato importante…Buona Festa della Donna.
  • Donna, in te è racchiuso il vero e unico senso dell’esistenza.
  • Puoi dare la vita ad un’altro essere e sei capace di dare la tua per chi Ami. Senza di te il mondo non avrebbe senso. Con Amore…
  • Festa della donna: che farebbe un uomo senza una donna?
  • Che questo giorno possa essere per te allegro come il giallo della mimosa e dolce e intenso come il suo profumo! Auguri!
  • Esser donna è un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai. Buon 8 marzo.
  • Un serto di mimosa da porsi sul tuo capo a te che sei la donna più bella del mondo.
  • Per una donna come te non bastano le mimose…auguri di cuore.
  • Mille auguri per la festa della donna, allegri, colorati, accesi e tanti come i gialli fiori profumati di questo bellissimo ramo di mimosa!
Se invece vi sentite audaci potete pensare ad un biglietto personalizzato di tipo allusivo, dove scrivere ‘Buono omaggio per massaggio rilassante fatto dal sottoscritto‘ , o stuzzicante ‘Complimenti hai vinto una cena romantica interamente preparata dal sottoscritto‘ o decisamente provocante come ‘Buono valido per una notte piena di passione in cui ti sentirai la donna più fortunata del mondo‘.
Ma ricordiamoci che magari anche le donne possono avere voglia di fare gli auguri ad altre donne. A tutte loro consiglio caldamente di accompagnare i propri auguri con questa frase:
8 marzo…auguri a tutte le donne che sanno mutare le loro lacrime in danza…alle donne che sanno essere luce nell’oscurità…alle donne paladine di giustizia e pace…alle donne che con il loro entusiasmo vogliono svegliare l’alba…alle donne che non si arrendono e plasmano i loro sogni…Auguri a tutte le donne che con il loro saggio impegno quotidiano rendono straordinario il domani!

http://donna.tuttogratis.it/amore/auguri-festa-della-donna-frasi-e-idee-originali/P134703/ 

17 gennaio 2013

How to Make a 3D Paper Snowflake

Make a 3D Paper Snowflake

3D paper snowflakes look beautiful hanging in a window or on a wall, and they're an easy winter craft, perfect for Christmas.

Steps


  1. Gather materials. You'll need 6 pieces of paper (white copy paper will do, although you can use more elaborate types), scissors, clear tape and a stapler.



  2. Fold each of the 6 pieces of paper in half, diagonally. If the paper you are using does not make a perfect triangle, cut off the rectangular edge that sticks out and make it align perfectly. You should end up with a square folded into a triangle. Fold the triangle in half, noting where the folded "bottom" of the triangle is.

  3. Cut 3 lines in the triangle. Position the scissors along the bottom fold, and parallel to one of the edges going up to the top (your cuts should be somewhat diagonal). Cut almost all the way up to one of the side edges, but not quite. Keep about the same distance between each cut. (This might not be suitable for thicker paper, since the number of layers makes it difficult to cut through.) When you unfold the triangle into a larger triangle, it should look like the photo at right.


  4. Unfold the triangle again. Turn it so that one of the points of the square faces you. It should look like the picture.


  5. Keeping your paper diamond side-up, roll the first two innermost paper lines together to form a tube. Tape these two pieces together. You should see triangle shapes on each side of the roll.


  6. Turn the diamond over to the other side. Take the next two paper lines and pull them together on the opposite side of the tube and tape together as before. This will be a more rounded shape and wider than the first tube.


  7. Keep turning the paper and joining the paper lines together on opposite side in the same fashion until all paper lines have been joined.


  8. Repeat Steps 3 - 7 with the remaining 5 pieces of paper.

  9. Join 3 of the completed rolled pieces together at one end and staple together using the other hand. Do the other 3 pieces the same way. Now you will have 2 pieces consisting of 3 strands or "arms" each. (For smaller snowflakes, it may be easier to use double-sided tape or white glue in place of staples.)


  10. Staple the two new pieces together in the middle.


  11. Staple where each of the 6 arms meet. This ensures that the snowflake shape is pulled into place. See illustration at top for the finished snowflake.



Video






Tips

  • Work slow and steady. Rushing is likely to lead to a ruined snowflake, or your hands being cut up by scissors.
  • Use a glue stick if possible as it looks best. If the glue won't stick hold the edges together with a paper clip until it dries (2-7 Minutes)
  • If you want to "jazz up" your snowflakes, put liquid glitter on the snowflake along various parts of the paper lines. Just remember though, that these do not store very well (easily crushed) and you might be throwing them out.
  • If you want a "perfect" snowflake, make sure the lines you cut are identical for each square.
  • If you want larger snowflakes, use larger paper. You will probably need to cut more lines though; work it out from how large your piece of paper is. Don't try enlarging your snowflakes until you are comfortable with the method of making them with the suggested paper size first.
  • Be patient. This is not a craft to be rushed but it is challenging so proceed slowly and carefully.
  • See "Sources and Citations" below for 2-dimensional snowflake patterns suitable for younger kids (and the impatient).
  • You don't have to be an artist to do this. Try it!
  • You can vary the paper color if you want to match a Christmas color theme - red or green for instance. Those left over bits of holiday wrapping paper also work very well - just keep in mind that one side of the paper will be plain white while the other side will be colorful. You can also use tinfoil or glitter paper.

Things You'll Need

  • 6 pieces of paper. Printer paper is fine, or try drawing pad paper. The size of your paper square can vary from 4" to 10" (10cm - 25cm). The paper should be of a good strength to hold up the snowflake structure. You might want to look for "patty paper", the kind used in food service, if there is a restaurant supply store near you.
  • Scissors
  • Tape
  • Stapler
  • Glue or double-sided tape (optional)

Related wikiHows

http://www.wikihow.com/Make-a-3D-Paper-Snowflake

9 maggio 2010

Festa della mamma

Festa della mamma

La festa della mamma è una ricorrenza civile diffusa in tutto il mondo. In Italia cadeva regolarmente l'8 maggio, fin quando non si decise di fissarla alla seconda domenica di maggio, adottando la data americana.


Costituisce una festa molto antica, legata al culto delle divinità della fertilità degli antichi popoli politeisti, che veniva celebrato proprio nel periodo dell'anno in cui il passaggio della natura dal freddo e statico inverno al pieno dell'estate dei profumi e dei colori (e della prosperità nelle antiche civiltà contadine) era più evidente. Con l'andare del tempo questa festività dal tono religioso si è evoluta in una festa commerciale, talvolta anche in sagra.

Negli Stati Uniti nel maggio 1870, Julia Ward Howe, attivista pacifista e abolizionista (della schiavitù), propose di fatto l'istituzione del Mother's Day (Giornata della madre), come momento di riflessione contro la guerra. Fu ufficializzata nel 1914 dal presidente Woodrow Wilson con la delibera del Congresso di festeggiarla la seconda domenica di maggio, come espressione pubblica di amore e gratitudine per le madri e speranza per la pace. La festa si è diffusa in molti Paesi del mondo, ma cambiano le date in cui è festeggiata.

In Italia fu celebrata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi ad Assisi, nel piccolo borgo di Tordibetto di cui era parroco. Migliosi la celebrò la seconda domenica di Maggio.

In molti Paesi la ricorrenza è stata imitata dalla civiltà occidentale: in Africa, ad esempio, alcuni Stati istituirono la festa della mamma ispirandosi al concetto britannico della stessa.

Festa della mamma nel mondo

Data Paesi
Seconda domenica di febbraio bandiera Norvegia
30 Shevat (solitamente in febbraio) bandiera Israele
3 marzo bandiera Georgia
8 marzo bandiera Bosnia-Erzegovina, bandiera Serbia, bandiera Montenegro, bandiera Macedonia, bandiera Albania, bandiera Bulgaria, bandiera Romania, bandiera Moldavia
Quarta domenica di quaresima bandiera Irlanda, bandiera Regno Unito
21 marzo (primo giorno di primavera) bandiera Bahrain, bandiera Egitto, bandiera Libano, bandiera Siria, bandiera Palau, bandiera Giordania, bandiera Kuwait, bandiera Emirati Arabi Uniti, bandiera Yemen, bandiera Marocco, bandiera Libia
25 marzo bandiera Slovenia
7 aprile bandiera Armenia
Prima domenica di maggio bandiera Angola,bandiera Ungheria, bandiera Lituania, bandiera Portogallo, bandiera Spagna
10 maggio bandiera Guatemala, bandiera India, bandiera Messico, bandiera Oman, bandiera Pakistan, bandiera Qatar
Seconda domenica di maggio bandiera Australia, bandiera Austria, bandiera Belgio, bandiera Brasile, bandiera Canada, bandiera Cile, bandiera Cina, bandiera Colombia, bandiera Cuba, bandiera Croazia, bandiera Repubblica Ceca, bandiera Danimarca, bandiera Estonia, bandiera Finlandia, bandiera Germania, bandiera Grecia, bandiera Ecuador, bandiera Hong Kong, bandiera Italia, bandiera Giappone, bandiera Lettonia, bandiera Malta, bandiera Malesia, bandiera Paesi Bassi, bandiera Porto Rico, bandiera Nuova Zelanda, bandiera Perù, bandiera Filippine, bandiera Singapore, bandiera Slovacchia, bandiera Sudafrica, bandiera Svizzera, bandiera Taipei Cinese, bandiera Turchia, bandiera Uruguay, bandiera Stati Uniti, bandiera Venezuela
8 maggio bandiera Corea del Sud,
26 maggio bandiera Polonia
27 maggio bandiera Bolivia
30 maggio bandiera Nicaragua
Ultima domenica di maggio bandiera Svezia, bandiera Repubblica Dominicana, bandiera Haiti
Ultima domenica di maggio a meno che non coincida con la pentecoste, nel qual caso è la prima di giugno bandiera Francia
12 agosto bandiera Thailandia (nascita della regina Sirikit Kitiyakara)
15 agosto bandiera Costa Rica
Terza domenica di ottobre bandiera Argentina (Día de la Madre)
Ultima domenica di novembre bandiera Russia
8 dicembre bandiera Panamá
22 dicembre bandiera Indonesia