AMICI

Votamiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Visualizzazione post con etichetta ricette snack. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette snack. Mostra tutti i post

25 dicembre 2012

Caramelle dolci di pasta frolla, snack goloso

Questi dolcetti di pasta frolla farcita con amaretti, mandorle e confettura di albicocche, piaceranno a tutti e potrete servirli in occasione speciali o come snack sfizioso da gustare con gli amici.

Ingredienti per le caramelle dolci di pasta frolla (dosi per 8 persone)

  • 500 g pasta frolla già stesa (per praticità potete utilizzare quella confezionata)
  • 50 g confettura albicocche
  • 30 g amaretti
  • 30 g mandorle pelate
  • 30 g circa di burro fuso
  • olio per friggere
  • zucchero per spolverizzare le caramelle
Preparazione

Tritate gli amaretti e le mandorle insieme. Unitevi la confettura ed amalgamate bene, in modo da ottenere un composto spalmabile.
Srotolate la pasta frolla mantenendola stesa sulla carta da forno (che è già fornita nella pasta frolla preconfezionata) e dividetela in quadrati di circa 10 cm di lato.
Spennellate la superficie superiore dei quadrati con il burro fuso, lasciando libero un poco di bordo. Sopra spalmate il composto di confettura, mandorle e amaretti, arrotolate i quadrati in modo che il composto rimanga all’interno e sigillatene le estremità torcendoli un poco, in modo che prendano la forma di caramelle. Raffreddateli in frigo per mezz’ora.
Scaldate l’olio (meglio se di arachidi) e friggetevi le caramelle per pochi minuti, girandole una sola volta. Scolatele e rotolatele in un piatto dove avrete messo lo zucchero. Servitele subito, ben calde.

http://www.buttalapasta.it/articolo/caramelle-dolci-di-pasta-frolla-snack-goloso/459/ 

20 dicembre 2012

Chocolate salted popcorn


da Scandinavian Christmas di Trine Hahnemann

ingredienti per taaaaaanti popcorn (450 g):

150 g di chicchi di mais
2 cucchiai di olio di semi
sale, a piacere
500 g circa di cioccolato fondente (60%)

Scaldate l'olio in una pentola grande e aggiungete i chicchi di mais. Coprite con un coperchio e riducete la fiamma. Dopo poco i chicchi cominceranno a scoppiettare. Quando "the pot goes silent" (detto così mi piace da morire!), cioè quando non sentirete più scoppiettii, il popcorn è pronto. Togliete immediatamente la pentola dal fuoco, altrimenti i chicchi sul fondo si bruciano. Eliminate i chicchi non scoppiati.
Mettete i popcorn in una ciotola, salateli e lasciateli raffreddare.

Nel frattempo temperate il cioccolato (Trine usa un metodo molto semplice, ma avrete bisogno di un termometro da cucina, oppure leggere le mie note in fondo...): tritate il cioccolato con un coltello e scioglietene due terzi a bagnomaria (l'acqua non deve toccare il fondo del pentolino). Quando avrà raggiunto i 50°C, aggiungete il cioccolato restante e mescolate bene finché si sarà sciolto tutto. Rimettete su fuoco dolcissimo finché il cioccolato raggiunge i 31°C. A questo punto è pronto per l'uso.

Versate il cioccolato fuso sui popcorn, mescolate bene e poi allargateli su un vassoio ricoperto con un foglio di carta forno. Lasciate solidificare per almeno 30 minuti (io li ho messi al fresco sul davanzale).

Spezzettate il popcorn con le mani e servitelo in ciotolone alla vostra prossima festa oppure mettetelo in sacchettini di cellophane per un goloso regalo!



Note:
- Visto che non si tratta di produrre raffinati cioccolatini o un uovo di Pasqua decorato, tutto sommato mi sembra abbastanza inutile perdere tempo a temperare il cioccolato... scioglietelo semplicemente a bagnomaria (o nel microonde) e andrà più che bene!
- Nel libro non ci sono indicazioni sulla quantità di sale da utilizzare. La prima volta che li ho fatti ne ho messo pochino, la seconda volta ho osato di più: buona la seconda!

http://vissidicucina.blogspot.it/