AMICI

Votamiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi piatti. Mostra tutti i post

14 febbraio 2013

Fried Chicken


The crunchy coating is what seals in the juices, giving this Southern standard its finger-licking flavor. Too bad it also absorbs so much fat. By stripping the bird of its skin, baking instead of frying, and ditching the batter for panko crumbs, our crispy cheat carves off 240 calories and 22 grams of fat per serving.


Serves: 4
Yields: 4 main-dish servings
Total Time: 45 min
Prep Time: 10 min
Cook Time: 35 min
Oven Temp: 425

Ingredients





  • 360 mls buttermilk
  • 2 mls ground red pepper (cayenne)
  • 4 mls salt
  • 1 (3-pound) cut-up chicken, skin removed from all pieces except wings
  • 360 mls panko (Japanese-style) bread crumbs
  • 5 mls grated fresh lemon peel

Directions
  1. In large self-sealing plastic bag, place buttermilk, ground red pepper, and 3/4 teaspoon salt; add chicken pieces, turning to coat. Seal bag, pressing out excess air. Refrigerate chicken at least 1 hour or preferably overnight, turning bag over once.
  2. Preheat oven to 425 degrees F. Spray 15 1/2" by 10 1/2" jelly-roll pan with nonstick spray. In large bowl, combine panko and lemon peel.
  3. Remove chicken from marinade, shaking off excess. Discard marinade. Add chicken pieces, a few at a time, to panko mixture, turning to coat. Place chicken in prepared pan.
  4. Bake 30 to 35 minutes or until coating is crisp and juices run clear when thickest part of chicken is pierced with tip of knife. For browner coating, after chicken is cooked, turn oven to broil. Broil chicken 5 to 6 inches from source of heat 1 to 2 minutes or until golden.

Nutritional Information
(per serving)
 
Calories305
Total Fat9g
Saturated Fat3g
Cholesterol101mg
Sodium370mg
Total Carbohydrate16g
Dietary Fiber1g
Sugars--
Protein36g
Calcium--

http://www.goodhousekeeping.com/recipefinder/Healthy-fried-chicken-ghk

30 gennaio 2013

CALAMARES RELLENOS GRIEGOS


Esta receta está muy buena, es de un libro sobre Grecia, la he repetido varias veces y siempre me pilla sin la cámara, así que hoy que tengo tiempo la he rescatado del baúl de los recuerdos para vosostros.


CALAMARES RELLENOS



Ingredientes ( 4 personas ):


Para el relleno

- 2 cucharadas de aceite de oliva
- 1 cebolla grande picadita
- 2 dientes de ajo machacados
- 50 gramos de pan rallado
- 120 gramos de queso rallado al gusto (yo puse tetilla)
- Sal y pimienta
- 4 cucharadas de perejil fresco

Para lo demás

- 4 calamares grandes para rellenar (yo los puse congelados que ya vienen limpios)
- 1 kilo tomates maduros
- 3 cucharadas de aceite de oliva
- 1/2 vaso de vino blanco
- 1 cebolla grande picada
- 1 cucharadita de azúcar
- Ramitas de romero
- Piñones tostados (no quemados ) y perejil picado para adornar

TOQUE CARMELA

- Mis tomates eran de ensalada, no son adecuados para preparar salsa, así que los he reemplazado por una lata de 400 gramos aprox. de tomate troceado al natural de lata.
- Me gustan las especias que me recuerdan a la cocina mediterránea, así que le he añadido tomillo fresco al mismo tiempo que el romero.

Preparación:


1) Para preparar el relleno, calentar el aceite en una sartén y freir la cebolla 3 minutos. Apartar la sartén del fuego y añadir el resto de los ingredientes del relleno mezclando bien.



2) Secar bien los tubos de calamar, y rellenar con la mezcla. Cerrar los calamares con palillos.

3) Sumergir los tomates en agua hirviendo 30 segundos, llevar a un cuenco con agua fría. Pelarlos y picarlos. Este paso me lo he saltado al ponerlos de lata.

4) Calentar el aceite en una sartén. Añadir los calamares y dorarlos por todos lados. Retirar.

5) Agregar a la sartén la cebolla y dejar a fuego suave 3 minutos. Añadir los tomates, el azúcar ,el vino, subir el fuego y dejar hasta que se forme una salsa. Poner los calamares y el romero en la sartén y tapar, dejar unos 28 minutos.

6) Servir en rodajas o enteros espolvoreados con perejil y los piñones.
 


RECOPILATORIO COMIDA GRIEGA

APERITIVOS
VERDURAS
PESCADOS
POSTRES
PANES
NOCHES TEMÁTICAS

Cinta de lomo a la bechamel de champiñones


 


Ingredientes:

150 gr. de champiñón
650 gr. de cinta de lomo fresca
150 gr. de aceite (o mantequilla)
800 ml. de leche
170 gr. de harina
Sal.




Preparación:

Salamos y freimos la cinta de lomo y dejamos reposar sobre papel absorvente para quitar el exceso de grasa.


Picamos los campiñones y reservamos


Preparamos una salsa bechamel. Podemos hacerla con la Termomix (es más rápido) o de forma tradicional:
Termomix: Ponemos el aceite o la mantequilla en el vaso y programamos 3', temperatura varoma, velocidad 4. Añadimos el harina y ptromamamos 3', 100º, velocidad 2. Incorporamos la leche y mezclamos a velocidad 6 durantae 10''. Agregamos los champiñones y programamos 10' temperatura varoma, velocidad 4.

Tradicinal: Ponemos primero el aceite o la mantequilla en una sartén a fuego medio, y vamos incorporando inmediatamente el harina. Mezclamos bien y removemos, hasta que todo el harina esté impregnada en aceite o mantequilla, y entonces vamos incorporando la leche muy poco a poco (unos 20’), removiendo sin parar con una cuchara de madera para que vaya ligando. Es muy importante no volver a incorporar harina si nos queda muy líquida la bechamel, porque entonces sabrá toda ella a harina cruda. Si esto pasa, lo que hay que hacer es dejar que siga cociendo un poco más y terminará espesando, eso si, siempre sin dejar de remover. Incorporamos los champiñones picados en los últimos 5'.
Da igual como hayamos hecho la bechamel, ahora ponemos una capa de bechamel sobre una fuente baja, y vamos colocando la cinta de lomo encima. Cubrimos la cinta de lomo con otra capa de bechamel. Tapamos con un film de plástico y dejamos enfriar al menos 8 horas.

Nos queda el final de la elaboración. Cortamos con cuidado la bechamel en porciones que tengan cada un filete de cinta de lomo. Damos forma con las manos, y empanamos mojando primero en huevo batido y a continuación en pan rallado.

Freimos en aceite muy caliente hasta que estén dorados y dejamos sobre papel absorvente para quitar el exceso de grasa.

Podemos servir acompñados de ensalada, patatas o lo que más nos apetezca.






Bon Appétit
 

18 gennaio 2013

Merluzzo fritto aromatizzato

La ricetta del merluzzo fritto, pensavo la conoscessimo tutti. E invece no, giro su internet e trovo chi addirittura si mette ad usare il lievito di birra per la pastella, complicandosi la vita con improponibili tempi di riposo per il lievito. Tra l'altro, completamente errati. Con l'occasione mi permetto di proporvi la mia di ricetta, facile e sicura come al solito.


Ingredienti:

- 500 gr di merluzzo
- farina
- olio
- 1 uovo
- 5 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino


Procedimento:

Tagliate il merluzzo a tocchettoni di circa 5 cm di lato. Passate ogni pezzetto con cura nella farina e poi nell'uovo. Quando tutti i pezzi saranno passati per l'uovo, ripassateli un'ultima volta nella farina. Lo so, non è un metodo molto ortodosso, ma farete assorbire ai pezzi decisamente meno olio.

Friggete i pezzi in una padella con abbondante olio, in cui avrete aggiunto la salvia ed il rosmarino per dare un retrogusto piacevolmente ricercato. Girate i pezzi su tutti i lati, ed una volta dorati passateli su della carta assorbente.

Servite ben caldo dopo aver salato leggermente.



Consigli:

Se avete dei bambini, proponete loro delle patatine fritte come contorno. Vi adoreranno! Per i grandi, invece, cercate comunque contorni caldi...
 

Fettine alla pizzaiola



Ricette secondi piatti, ricetta Fettine alla pizzaiola
Le fettine alla pizzaiola sono un secondo piatto leggero e gustoso: la carne di vitello che incontra la freschezza del pomodoro rende il piatto infatti molto amato sia dai grandi che dai bambini. Perfette anche per chi è attento alla linea, le fettine alla pizzaiola sono adatte a tutte le stagioni dell’anno.

Ingredienti

4 fettine di carne di vitello
250 ml di passata di pomodoro
20 gr. di farina
2 pizzichi di origano
1 spicchio d’aglio
Olio di oliva q.b.
Sale q.b.

Passaggi

Prendete le fettine e allargatele leggermente con l’aiuto di un batticarne. Ponete la farina in un piatto e passatevi leggermente le fettine, premendo leggermente al fine di far aderire la farina alla carne. Versate tre cucchiai di olio in una padella e, quando diventa caldo, aggiungete l’aglio. Quando l’aglio inizia a rosolare aggiungete le fettine di carne. Fatele cuocere a fuoco basso per circa 2 minuti, dopodiché unite la passata di pomodoro. Aggiungete due pizzichi di sale, un pizzico di origano, mezzo bicchiere d’acqua e ponete la fiamma al minimo. Coprite con un coperchio e fate cuocere per circa 25 minuti, fino a quando il sugo si restringe e la carne è tenera al tatto. Trasferite la carne in un piatto da portata, irrorate con la salsa di pomodoro e servite.

http://angrat.com/cucina/ricette-secondi-piatti/233-fettine-alla-pizzaiola 

17 gennaio 2013

Slow Cooker Cioppino

Savor a one-pot classic fish stew made with tomatoes and a variety of fish and shellfish. 

Slow Cooker Cioppino

20 minutes
4 hours 5 minutes
8 servings

Ingredients

  • 2  large onions, chopped (2 cups)
  • 2  medium stalks celery, finely chopped (about 1 cup)
  • 5  cloves garlic, finely chopped (about 2 1/2 teaspoons)
  • 1  can (28 oz) diced tomatoes, undrained
  • 1  bottle (8 oz) clam juice
  • 1  can (6 oz) tomato paste
  • 1/2  cup dry white wine or water
  • 1  tablespoon Progresso® red wine vinegar
  • 1  tablespoon olive or vegetable oil
  • 2 1/2  teaspoons Italian seasoning
  • 1/4  teaspoon sugar
  • 1/4  teaspoon crushed red pepper flakes
  • 1  dried bay leaf
  • 1  lb firm-textured white fish, cut into 1-inch pieces
  • 3/4  lb uncooked medium shrimp, peeled, deveined
  • 1  can (6 1/2 oz) chopped clams with juice, undrained
  • 1  can (6 oz) crabmeat, drained
  • 1/4  cup chopped fresh parsley

Directions

  1. In 5- to 6-quart slow cooker, mix all ingredients except fish, shrimp, clams, crabmeat and parsley.
  2. Cover; cook on High heat setting 3 to 4 hours.
  3. Stir in fish, shrimp, clams and crabmeat. Reduce heat setting to Low. Cover; cook 30 to 45 minutes longer or until fish flakes easily with fork. Remove bay leaf. Stir in parsley.
http://www.tablespoon.com/recipes/slow-cooker-cioppino-recipe/1/

Grilled Lemon Garlic Halibut Steaks

Stake out new weeknight dinner options with grilled fish that's on the table in 30 minutes. 

Grilled Lemon Garlic Halibut Steaks

20 minutes
30 minutes
4 servings

Ingredients

  • 1/4  cup lemon juice
  • 1  tablespoon vegetable oil
  • 1/4  teaspoon salt
  • 1/4  teaspoon pepper
  • 2  cloves garlic, finely chopped
  • 4  halibut or tuna steaks, 1 inch thick (8 oz each)
  • 1/4  cup chopped fresh parsley
  • 1  tablespoon grated lemon peel

Directions

  1. Brush grill rack with vegetable oil. Heat coals or gas grill for direct heat. In shallow glass or plastic dish or resealable food-storage plastic bag, mix lemon juice, 1 tablespoon oil, the salt, pepper and garlic. Add fish; turn several times to coat with marinade. Cover dish or seal bag and refrigerate 10 minutes.
  2. Remove fish from marinade; reserve marinade. Cover and grill fish 4 to 6 inches from medium heat 10 to 15 minutes, turning once and brushing with marinade, until fish flakes easily with fork. Discard any remaining marinade.
  3. Sprinkle fish with parsley and lemon peel.
http://www.tablespoon.com/recipes/grilled-lemon-garlic-halibut-steaks-recipe/1/

Chicken Marsala

This quick-to-the-table entree brings the taste of Siciliy into your home. 

Chicken Marsala
20 minutes
25 minutes
4 servings

Ingredients

  • 1/4  cup Gold Medal® all-purpose flour
  • 1/4  teaspoon salt
  • 1/4  teaspoon pepper
  • 4  boneless skinless chicken breasts (about 1 1/4 lb)
  • 2  tablespoons olive or vegetable oil
  • 2  cloves garlic, finely chopped
  • 1  cup sliced fresh mushrooms (3 oz)
  • 1/4  cup chopped fresh parsley or 1 tablespoon parsley flakes
  • 1/2  cup dry Marsala wine or Progresso® chicken broth (from 32-oz carton)

Directions

  1. Mix flour, salt and pepper. Coat chicken with flour mixture; shake off excess flour.
  2. Heat oil in 10-inch skillet over medium-high heat. Cook garlic, mushrooms and parsley in oil 5 minutes, stirring frequently.
  3. Add chicken to skillet. Cook uncovered about 8 minutes, turning once, until chicken is brown. Add wine. Cook uncovered 8 to 10 minutes, turning once, until chicken is no longer pink in center.
http://www.tablespoon.com/recipes/chicken-marsala-recipe/1/

Chicken Tortilla Casserole

58% less sat fat • 50% less fat • 27% fewer calories than the original recipe—see the comparison. Smart ingredient changes keep the flavor but cut the fat by 11 grams per serving in this Mexican-inspired easy-mix oven bake.

"Healthified" Chicken Tortilla Casserole



20 minutes
1 hour 15 minutes
8 servings

Ingredients

  • 1  can (10 3/4 oz) 98% fat free 45% less sodium condensed cream of chicken soup
  • 1  can (4.5 oz) chopped green chiles
  • 1  container (8 oz) fat-free sour cream
  • 1/2  cup fat-free (skim) milk
  • 1 1/2  teaspoons chili powder
  • 1/2  teaspoon ground cumin
  • 2 1/2  cups shredded cooked chicken breast
  • 8  yellow corn tortillas (6 or 7 inch), torn into bite-size pieces
  • 1  medium green bell pepper, chopped (1 cup)
  • 1  large tomato, chopped (1 cup)
  • 1 1/2  cups shredded sharp Cheddar cheese or Mexican cheese blend (6 oz)

Directions

  1. Heat oven to 350°F. Spray 13x9-inch (3-quart) glass baking dish with cooking spray. In large bowl, mix soup, chiles, sour cream, milk, chili powder and cumin until blended. Stir in chicken, tortillas and bell pepper. Stir in tomato and 1 cup of the cheese. Spoon and spread mixture in baking dish.
  2. Cover with foil. Bake 40 minutes. Uncover; sprinkle with remaining 1/2 cup cheese. Bake uncovered 5 to 10 minutes longer or until cheese is melted and mixture is bubbly. Let stand 5 minutes.
 http://www.tablespoon.com/recipes/healthified-chicken-tortilla-casserole-recipe/1/

13 gennaio 2013

Quiche Lorraine


E' semplicissima come torta e ha un gusto fantastico, preparate gli ingredienti e cuciniamo!

Ingredienti:

  • una confezione di pasta brisè
  • 200 ml di panna
  • 200 g di pancetta
  • 3 uova
  • groviena grattugiato
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

La pasta brisè potete usarla così oppure potete impastarla e poi stenderla di nuovo, io preferisco fare così perchè viene un pochino più spessa, proprio come piace a me!


Mescolate intanto in una ciotola la panna, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata con una frusta.
Una volta che è tutto ben miscelato aggiungete il formaggio e mescolate con un cucchiaio.
Stendete la pasta in una tortiera rotonda e bucherellate la base, distribuite la pancetta sul fondo, versate poi il composto di uova e panna sopra la pasta.


Infornate a 180°C per 30 minuti.


Da servire calda!


http://melacannella.blogspot.it/2012/12/quiche-lorraine.html


12 gennaio 2013

FARAONA CON TORRONE MORBIDO AL CIOCCOLATO NURZIA



Punto sul classico, sul cocco di mamma: Nurzia ha creato la sua fama, dal 1835, sul torrone morbido al cioccolato. E penso ai siciliani piatti di carne con il cioccolato: faraona e torrone al cioccolato, si può fare.

Preparare la faraona: fiammeggiando le piccole penne rimaste qua e là, svuotarla, conservare fegato e cuore.

Preparare la farcia: una salsiccia spellata e sgranata, la buccia grattugiata di mezza arancia, due cucchiaiate di briciole di brioche al formaggio tostate in forno, tre dita (4cm ) di torrone morbido al cioccolato e nocciole Nurzia triturato al coltello, cuore e fegato pure triturati al coltello, un sorso di succo d'arancia per ammorbidire, poco sale e pepe nero macinato al momento. Mescolare bene: impastate con le vostre sante mani e infilate nel ventre della bestia. Chiudete con un paio di stuzzicadenti che vi ricorderete di far sparire prima di servirla.

Preparare l'abito: triturare finemente una tazza da tè di foglie di basilico, maggiorana, menta; unirvi due o tre cucchiate di salame abruzzese ridotto in crema, la buccia dell'altra metà dell'arancia, ammorbidite anche questo impasto con un sorso di succo d'arancia, spalmatelo sulla faraona.

Leggera salatura (leggera: ci sarà del guanciale a rivestire il pennuto).

Avvolgete la faraona con bande di sottilissimo guanciale (100g).

Mettele ai fianchi due belle e spesse fette d'arancia.

Avvolgetela, fino a completo avviluppamento, di carta alluminio: dovrà essere en momie, una vera mummia.

Adesso schiaffatela in una teglia che le stia aderente, e mettetela in forno già caldo a 160° per un'ora. Trascorso questo tempo, aprite per bene la sua buccia d'argento senza toglierla, ma tagliandola in cima, e bagnate con un paio di sorsi di succo d'arancia e due di rum e fate cuocere, alzando la temperatura a 200°, per un'altra mezz'ora.

Servitela eliminando quasi tutto il guanciale (necessario guscio grasso per la secca bestia) ma lasciandone qualche goloso frammento croccantino, e accompagnatela con una fetta d'arancia (mezza se la magiate in quattro) e con la sua farcia al torrone.

PS:
vogliate credere che viene bene, e che quasi nessuno avrebbe da ridire.

Nunchesto ha celebrato la faraona con il Sauvignon Collio Venica Ronco delle Mele 2008. Un bianco? Gli chiedo. Sì, fa lui: è denso e aromatico, per accompagnare il torrone.

http://aaaaccademiaaffamatiaffannati.blogspot.it/2010/04/faraona-con-torrone-morbido-al.html

10 gennaio 2013

CENONE

Antipasti:   bignè salate
                 pizzette di sfoglia
Secondo:   maiale in crosta
Contorni:   patate duchesse
                 lenticchie rosse aglio e rosmarino

Il tutto annaffiato da una bottiglia di champagne rosè che avevamo acquistato per il primo compleanno della topola e poi rimasto lì in fresco fino all'altro giorno..
Vi lascio le ricette, da provare..

BIGNÈ SALATI di GORDON RAMSAY
                                                     
                                                     Ingredienti:

3 uova - 40g parmigiano - 100g prosciutto crudo di Parma - 100g farina - 85g burro - 4/5 foglie di salvia - pizzico di sale - 220ml acqua



Preparazione:
Grattugiare il parmigiano, tritare finemente prosciutto cotto e salvia fresca.
Mettere in un pentolino acqua e burro e farlo sciogliere, portando ad ebollizione.
Setacciare farina e sale.
Spegnere fuoco e versare tutta la farina nell'acqua e burro, poi con un cucchiaio di legno mescolare bene fino ad ottenere una palla. Fare raffreddare.
Unire un uovo sbattuto alla volta, facendo assorbire bene il primo uovo prima di metterci anche il 
secondo. 
Quindi unire il parmigiano grattugiato, il prosciutto e la salvia e mescolare bene il tutto.
Preparare una Sac à poche con bocchetta liscia e versarci il contenuto.
Accendere il forno a 200° C.
Su una placca da forno rivestita di carta forno fare dei mucchietti di pasta, ben distanziati.
Cuocere in forno caldo per 20/25 minuti finchè saranno dorati.
Far freddare su una gratella.

Sono venuti sofficissimi, sembravano fatti con le patate da tanto erano soffici e gustosissimi!
bignè salati e pizzette di sfoglia

PATATE DUCHESSE di GORDON RAMSAY

Ingredienti:
1,5kg patate - 150g burro - 2 uova

Preparazione:
Lessare le patate e schiacciarle con una forchetta, poi in una casseruola farle scaldare con il burro, fino a scioglierlo del tutto, amalgamando bene.
Far freddare e unire le uova sbattute, mescolando bene.
Scaldare il forno a 220° C.
Mettere il composto in una Sac à poche con bocchetta a stella e fare dei mucchietti su carta forno su una placca.
Cuocere in forno caldo per 5/7 minuti.

Risultato eccellente, piaciute molto anche alla piccola "bocca tonda" di casa!!

MAIALE IN CROSTA

Ingredienti:
1 rotolo pasta sfoglia rettangolare - 600/800g filetto di maiale - senape - olio EVO -  spezie provenzali - vino bianco - sale e pepe

Preparazione:
Rosolare in una pentola con dell'olio EVO il filetto di maiale da ogni lato, salandolo solo dopo la prima rosolatura, con cottura di max 10 minuti per lato, cospargere di spezie provenzali e sfumare con vino bianco un poco alla volta, in modo che evapori subito e non cuocia troppo la carne.
Far freddare su una gratella il filetto di maiale per qualche ora.
Aggiungere dell'acqua e del vino al fondo di cottura e far bollire qualche secondo per ottenere un sughino con cui servire il maiale dopo.

Stendere la pasta sfoglia sulla carta forno della sua confezione e spalmarla di senape.

Adagiarvi il filetto di maiale e chiudere formando un pacchetto, con la sfoglia che avanza dai bordi formare un fiocco con cui decorare la sfoglia. Praticare dei tagli sulla parte alta della sfoglia per far evaporare la condensa durante la cottura.
 Cuocere in forno caldo a 200°C per 20 minuti o finchè la sfoglia non sarà dorata in superficie, poi far raffreddare qualche minuto su una gratella prima di tagliarlo.
Servirlo con il fondo di cottura in un bricchino a parte.
filetto in crosta e patate duchesse

il tutto accompagnato da una bella bottiglia di Champagne rosè, che devo dire ci stava parecchio bene!!!


http://nonna-papera.blogspot.it/


Coniglio alla Cacciatora


Ingredienti:
  • 1 coniglio (fatto a pezzi dal nostro macellaio)
  • 1 cuore di sedano fresco
  • 3 o 4 carote novelle (quelle con il ciuffo)
  • 2 cipolle
  • 2 spicchi d’aglio
  • mezzo litro abbondante di vino rosso secco
  • 1 manciata abbondante di olive verdi
  • 2 chiodi di garofano
  • 2 o 3 foglie di alloro
  • 1 ciuffo di timo
  • 1 ciuffo di origano fresco
  • 1 ciuffo di rosmarino
  • capperi dissalati (secondo i gusti i miei sono di Pantelleria e perciò meritano)
  • 1 tazza di brodo vegetale
  • 2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro
  • sale q.b.
  • olio evo q.b.
Procedimento

Questa è una di quelle ricetta da fare godendosi i tempi di marinatura e cottura in casa, senza altro pensiero se non il nostro coniglio, la bufera fuori non manca, perciò all’opera!
Per prima cosa prendiamo il nostro coniglio, lo laviamo bene sotto l’acqua corrente perché potrebbero esserci dei residui di piccole ossa in mezzo alla carne, a questo punto distendiamo i nostri pezzi dentro un recipiente abbastanza capiente, iniziamo poi a spezzare tutti gli aromi sul coniglio, il rosmarino, l’origano e il timo, poi mettiamo i chiodi di garofano interi, e 1 dei due spicchi d’aglio a pezzettoni e le foglie d’alloro. A questo punto ricopriamolo interamente con il vino e lasciamolo marinare tre o quattro ore in Santa Pace!
Nel frattempo puliamo e tagliamo a pezzettini il sedano, le carote e l’aglio, tritiamo la cipolla e facciamo rosolare tutto con 1 bicchiere d’olio evo. Dopo cinque minuti aggiungiamo le olive preventivamente denocciolate e i capperi.
Trascorso il tempo necessario per la marinatura, quando il nostro coniglio ha già cambiato colore, mettiamo una capace pentola sul fuoco con un pochino d’olio evo, prendiamo ogni singolo pezzetto, lo asciughiamo e infariniamo e provvediamo a sigillarne la carne in padella. Quando tutti i pezzi sono opportunamente rosolati e dorati, sfumiamo con parte del vino che ci è servito per la marinatura dopo averlo filtrato attraverso un passino. A questo punto uniamo il nostro soffritto e le 2 cucchiaiate di concentrato di pomodoro sciolte nel brodo caldo. Saliamo e lasciamo cuocere a fuoco bassissimo fino a quando la nostra carne sarà tenera.

Note: E' importante non aggiungere alla marinata il sale che richiamerebbe all'esterno gli umori della carne.


http://laginestraeilmare.blogspot.com/2010/11/coniglio-alla-cacciatora-ecco-lmt.html

Coniglio con polenta di patate



Si perché quando si parla di coniglio la mente corre subito alla polenta di patate ………….. un matrimonio perfetto che riscalda le fredde domeniche invernali.

Coniglio intero
vino bianco 
cipolla
salvia - alloro - timo
cannella - chiodi garofano in polvere
scorzette limone
sale - pepe
olio - burro

patate
farina bianca 
burro
sale

Prendere un bel coniglio e tagliarlo a pezzi, io preferisco tagliarmelo perché penso di essere un "macellaio mancato" e con un po’ di pazienza riesco a non spezzare le ossa e quindi creare quelle bruttissime schegge che possono essere fastidiose nel sughetto. 
Il sabato sera mettere il coniglio in una ciotola con del buon vino bianco , una cipolla tritata, foglie di salvia, un spicchio d’aglio intero o tritato, alloro, timo, cannella, chiodi di garofano in polvere e pepe, guardare che la carne sia ben coperta e avvolta dai sapori e lasciare marinare tutta la notte. 


Al mattino togliere la carne dalla marinatura e far rosolare lentamente da entrambi i lati in una larga padella con un po’ d’olio e burro. 











Quando sarà ben rosolato aggiungere una cipolla tritata fresca, alcune scorzette di limone e far cuocere molto lentamente aggiungendo un po’ alla volta il vino della marinatura, ricordarsi il sale che manca nella marinatura. 

A metà cottura aggiungere i fegatini tritati che avremmo fatto rosolare con un po’ di burro e dei pezzettini di limone e continuare la cottura. 
Il coniglio deve cuocere molto lentamente ci vorranno circa un paio d'ore e sarà pronto quando vedremo che la carne inizia a staccarsi dall’osso è il punto di cottura ottimale, la carne si disferà letteralmente in bocca e con la polenta di patate sarà un esaltazione di sapori a cui non si saprà resistere.
La polenta di patate si usa molto in Val di Ledro ma in quel caso è concia, ma qui è lasciata semplice per sposarsi con la delicatezza del coniglio.
Per fare la polenta di patate si devono cuocere le patate o a vapore o con la buccia per evitare che contengano troppa acqua, poi si devono schiacciare con lo schiaccia patate e mettere in una pentola, mettere sul fuoco regolare di sale ed aggiungere un po’ alla volta della farina bianca mescolando e cercando di inglobarla, ne servirà circa 100gr per ogni chilo di patate, ma dipende molto da quanto le patate sono umide, far cuocere per una ventina di minuti sarà pronta quando inizierà a staccarsi dal fondo e rimane amalgamata a palla. 


A questo punto prendere un pezzetto di burro, circa 60gr e metterlo in un pentolino e farlo rosolare leggermente poi dovremmo aggiungerlo tutto assieme nella pentola della polenta e mescolare bene cercando di farlo amalgamare velocemente, appena amalgamato rovesciare la polenta di patate, che avrà preso un bell’aspetto liscio, su un tagliere e servire fumante con il nostro delizioso coniglio. 


Se non volete fare la polenta di patate, potete accompagnarlo con dell'ottimo purè anche se cambia un po' l'armonia dei sapori, la polenta di patate è un po' come un grosso gnoccone ed il gusto è saporito e neutro.


Qui a casa se si fa coniglio si desidera anche la polenta di patate e pur di mangiarla sono disposti anche a pelare le patate


Se poi ne avanza un po' di polenta, è ottima riscaldata su una griglia 
Con questa ricettina che con la marinatura era ancor più delizioso.