PENDENTE A GRAPPOLO
      MONTATO SU CATENA
Di grande effetto di veloce realizzazione, questo pendente a grappolo è composto da tanti charms 
     in agata striata  e in agata bianca di varie forme e 
     dimensioni.
     
La catena risulterà regolabile a seconda dell'effetto che desiderate ottenere quando la indossate.
Il pendente può essere fissato anche ad un cordoncino o ad un girocollo con più fili.
Designer:
Paola Pellegrini
Difficoltà:
media
         
            
         
            
     
     
     
     
      | Componenti: 2 perle tonde di agata striata misura 08 mm
 1 perla ovale di onice nero di lunghezza circa 10 mm
       1 perle ovali di onice nero di lunghezza circa 20 mm
 2 perle tonde di agata bianca misura 06 mm
 1 perla tonda di agata bianca misura 10 mm
 4 perle di agata striata a goccia misura 15 mm
 1 perla di agata striata ovale di lunghezza 30 mm
 1 catena a maglie grandi saldate di circa 40 cm
 10 chiodini in metallo color argento
 8 cm di filo di metallo color argento spessore 0,50 mm
 1 moschettone di metallo color argento
 1 anellino di metallo color argento
 
 
 
 
COME SI FA    
 
   Questa collana si realizza in pochissimo tempo creando il grappolo 
   di pietre che verrà poi montato sull'ultimo anello della catena.
   
 Si procede realizzando ad uno ad uno tutti i charms  che compongono 
   il grappolo, montandoli direttamente sull'ultimo anello della 
   catena. In questo caso occorre utilizzare una catena con le maglie 
   saldate poichè il peso dei charms aprirebbe l'anello di sostegno 
   provocando la caduta dei pendenti.
 
   Quando non avete un chiodino sufficientemente lungo per la perla, è 
necessario realizzare un chiodino con il filo metallico, come vedete in 
questo caso. 
   Se non volete farvi da sole il chiodino l'unica soluzione è avere a 
disposizione chiodini di almeno due lunghezze, da 4   e da 8 cm per 
esempio.
   
   Vediamo insieme come fare un chiodino utilizzando il filo metallico. 
   Tagliate circa 8 cm di filo metallico. Prendete l'inizio del filo con
 la pinza a punte tonde, posizionando il filo sulla sommità dei becchi 
della pinza. Tenendo saldamente il filo tra i due becchi ruotatelo 
intorno ad uno dei due becchi, formando un piccolissimo anellino. 
   
   L'anellino così ottenuto sarà la capocchia del nostro chiodino.
   
   Prendete con la pinza l'anellino e piegate il filo in modo da ottenere il gambo del chiodino. 
   
   Ecco come appare il chiodino realizzato a mano con il filo metallico.
   
   Prendete con la pinza a punte piatte la capocchia del chiodino e 
piegate il filo metallico in modo da formare il gambo del chiodo come si
 vede nella foto.  
   Infilate quindi il chiodino nella perla ovale per creare il pendente. 
   
   Posizionate la pinza a punte tonde vicino alla base della perla ed 
afferrate il chiodino con l'altra mano. Facendo perno sulla perla 
ruotate il chiodino verso il basso in modo da formare un piccolo arco. 
   
   Inserite il filo così piegato nell'anello della catena e avvolgetelo intorno alla base della perla.
 
   
   Formerete così un anello ben chiuso che rimarrà saldamente fissato 
   alla maglia della catena.
 Tagliate con un tronchesino l'eccedenza del chiodino e schiacciate 
leggermente la sporgenza dovuta al taglio. Ciò serve a rifinire 
l'anellino e ad evitare che si possa impigliare nei nostri vestiti.
 
   Continuate in questo modo inserendo nella stessa maglia tutti gli 
altri pendenti che creerete via via nel modo che abbiamo indicato nelle 
immagini precedenti. Ecco come si presenta il grappolo di perle 
completato. 
   
   
   Aprite un anellino nel modo indicato nella foto, utilizzando due pinze, una per tenerlo fermo e l'altra per aprirlo.
   
   Inserite l'anellino nel foro del moschettone 
      Infilate l'anellino nell'ultima maglia della catena, dalla parte opposta alla quale avete montato il grappolo.
   
   Ecco la collana finita, con il grappolo montato ad un'estremità della catena e il moschettone all'altra.   | 
http://www.hobbybijoux.com/idee/collane/dett_steps_collana_03.shtml
 
Nessun commento:
Posta un commento