per la frolla:
400 g di farina 00
150 g di zucchero
180 g di burro freddo a pezzetti
1 uovo e 1 tuorlo
1 cucchiaino di succo di limone Lemond'or Polenghi
mezza bustina di lievito
un pizzico di sale
Ho unito tutti gli ingredienti in una ciotola ed ho iniziato ad
impastare con la punta delle dita, poi ho impastato più velocemente
finchè la pasta si è amalgamata. Ho formato la classica palla di impasto
ed ho messo in frigo.
per il ripieno:
400 g di ricotta di mucca
70 g di zucchero
2 uova
un pizzico di cannella
150 g di cioccolato in tavoletta
due pere
succo di limone Lemond'or Polenghi
Ho sbucciato le pere e le ho tagliate a piccoli pezzi, irrorando con il
succo di limone. Ho montato le uova con lo zucchero finchè sono
diventate bianche e spumose, poi ho aggiunto la ricotta, poca alla
volta, continuando a sbattere con le fruste, ho unito la cannella e i
pezzi di frutta, mescolando con una spatola.
Ho tritato grossolanamente il cioccolato (in casa avevo 100 g al latte e
50 g fondente), poi l'ho incorporato alla crema di ricotta.
Ho messo la crema in frigo ed ho tolto la frolla, dividendola in due
parti. Ho steso la parte più grande col mattarello su un foglio di carta
da forno ed ho ritagliato una forma circolare. Ho imburrato e
infarinato la teglia ed ho capovolto la frolla sulla teglia aiutandomi
con la carta da forno. In questa fase ho lasciato un bordo molto alto.
Ho bucherellato il fondo e il bordo con una forchetta ed ho messo in
forno a 180° per circa 15 minuti.
Nel frattempo con l'impasto rimanente ho formato dei rotolini sottili e
li ho sagomati a forma di riccioli, poggiandoli man mano sulla carta da
forno.
Ho tolto la teglia dal forno (il bordo durante la prima cottura si è un
pò ritirato) ed ho riempito il guscio di frolla con la crema di
ricotta, livellandola fino al bordo. Ho disposto i riccioli di frolla in
superficie, prima tutt'intorno al bordo e poi verso il centro.
Ho rimesso in forno, sempre a 180°, per 45 minuti. Ho fatto raffreddare
bene, poi ho tolto delicatamente la crostata dalla teglia ed ho
spolverato con lo zucchero a velo.
Dopo aver fatto l'assaggio di rito (che non vedevo l'ora di fare) ho
messo la crostata in frigorifero per far rassodare meglio la crema di
ricotta.










Nessun commento:
Posta un commento