Cosa c'è di meglio di una brioche fragrante per iniziare la giornata? La
ricetta di questo impasto l'ho trovata sul pacco della farina Manitoba Favola (Lo Conte) che
solitamente uso per i miei lievitati e mi trovo benissimo, i risultati
sono garantiti; rispetto alla ricetta originale, dovendo fare un impasto
dolce, ho messo un pò di zucchero in più (15 g), ho tolto un albume, ho
aggiunto la buccia di limone grattugiata per aromatizzare, nonchè un
pizzico di sale, che metto sempre nei miei impasti. E come sempre, vi
illustro il procedimento dettagliato:
Ingredienti
600 g di farina Manitoba Le Farine Magiche Lo Conte
90 g di zucchero
150 g di burro fuso
2 uova intere + 1 tuorlo
150 ml di latte
1 cubetto di lievito di birra
la buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale
per il ripieno
90 g di uvetta sultanina
tre o quattro cucchiai di rum
2 mele golden
il succo di un limone
un pezzetto di burro
90 g di uvetta sultanina
una presa di cannella
inoltre
un tuorlo e un cucchiaino di zucchero per spennellare
zucchero a velo q.b.
Per prima cosa ho lavato l'uvetta e l'ho messa in una piccola ciotola,
ho irrorato con il rum ed ho lasciato a macerare, mescolando di tanto in
tanto (ho lasciato a mollo fino al giorno dopo, in modo che il rum
venisse assorbito completamente). Ho versato la farina e lo zucchero in
una ciotola grande. Ho riscaldato il latte ed ho fatto sciogliere il
lievito nel latte tiepido.
Poi ho versato il latte nella ciotola con la farina e lo zucchero ed ho
iniziato a mescolare. Ho aggiunto il burro fuso e tiepido.
Ho unito le uova e il tuorlo, il pizzico di sale, la buccia di limone
grattugiata ed ho iniziato ad impastare con le mani. Ho trasferito
l'impasto sul piano di lavoro, sbattendolo più volte con forza, fino ad
ottenere una pasta liscia a cui ho dato una forma rotonda.
Ho messo nuovamente l'impasto nella ciotola infarinata, ho sigillato con
la pellicola per alimenti ed ho fatto lievitare fino a quando è
raddoppiato di volume (circa quattro ore).
A questo punto ho messo in frigorifero, fino al giorno dopo.
La mattina successiva ho preparato il ripieno: ho sbucciato le mele, ho
tagliato la polpa a dadini irrorando col succo di limone, ho fatto
sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente ed ho messo le
mele, aggiungendo un cucchiaio abbondante di zucchero.
Ho rigirato i dadini di mela nel burro, poi ho aggiunto la cannella. Ho
fatto cuocere finché le mele si sono ammorbidite, ho unito l'uvetta ed
ho spento il fuoco.
Ho steso la pasta con il mattarello, ritagliando dei rettangoli. Ho
allungato i rettangoli di pasta tirando i lati con le mani e li ho
sovrapposti a due a due a formare una croce, mettendo una striscia in
senso orizzontale e sovrapponendo un'altra striscia in senso verticale.
Ho messo al centro un cucchiaio di mele e uvetta e poi ho chiuso il
ripieno sovrapponendo prima i lembi della striscia orizzontale, poi
quelli della striscia verticale tirando gli angoli e ripiegando la pasta
sul retro.
In tal modo il ripieno viene racchiuso all'interno di due strati di
pasta sia dal lato superiore che da quello inferiore, e viene sigillato
bene. Ho disposto i fagottini su un foglio di carta da forno. Ho
sbattuto il tuorlo d'uovo con un cucchiaino di zucchero e l'ho
utilizzato per spennellarli in superficie.
Ho trasferito sulla placca del forno ed ho fatto cuocere a 180° per 20 minuti circa.
Poi ho spolverato con lo zucchero a velo.
Ed ecco l'interno:













Nessun commento:
Posta un commento